La tua azienda mette ordine in archivio; fatti aiutare da un team esperto per progettare un database: perché affidarsi a un’agenzia web è la scelta migliore nel 2025

progettare un database: perché affidarsi a un’agenzia web è la scelta migliore
Database aziendale: Competenza e professionalità dell’agenzia web
Nel 2025 hai bisogno di ordinare i dati aziendali, ottimizzando processi produttivi, vendite e strategie di marketing; la soluzione è un database che salva e archivia i dati collegandoli tra loro. Si tratta di una risorsa macro-funzionale di supporto al tuo business; la progettazione database avviene con access: consente di memorizzare, organizzare, aggiornare e recuperare facilmente i dati. Così l’azienda è pronta a rispondere ad ogni richiesta dei clienti, dimostrando la sua efficienza. Il database aziendale serve sia ad un’attività online, sia offline; perché i dati si accumulano col passar del tempo, diventando una massa enorme: occorre gestirli e tenerli al sicuro. Per progettare un database bisogna saper costruire un modello concettuale in cui si fissano in modo logico i componenti e le funzioni. Il primo step per realizzare un database aziendale è definire flussi, modalità di acquisizione, gestione e distribuzione dei dati d’archivio. Si passa poi a scrivere il modello fisico associato al prodotto o al processo. Lo stesso guida la creazione di un software gestionale. L’obbiettivo finale è facilitare lo scambio di dati tra vari set di applicazioni nel business. E’ chiaro che si tratta di un lavoro per una web agency professionale. Leggi di seguito le sue competenze.

Database aziendale: Competenza e professionalità dell’agenzia web
-
Esperienza nello sviluppo di database aziendali
Ingaggiare una web agency per database contatti aziendali o dati più complessi è una buona idea; a patto che abbia un’esperienza verificata. Il team di professionisti deve conoscere i motori dedicati alla progettazione database: DBMS (Database Management System), Oracle, MySQL, SQL Server di Microsoft, Microsoft Access. Deve saper progettare, testare e far funzionare a dovere un database aziendale; ma anche sfruttare sistemi di gestione e sicurezza informatica. Il team deve saper sfruttare i linguaggi informatici; la figura del database administrator (DBA) ha il dovere di assicurarsi che il database sia stabile, ottimizzato e veloce.

Visione a 360 gradi dell’intero sistema IT aziendale
-
Conoscenza approfondita delle migliori tecnologie e pratiche
Per progettare un database hai bisogno di ingaggiare professionisti competenti, in grado di affrontare tutte le sfide che l’azienda lancia. Si tratta di account e project manager che mediano direttamente con i dipendenti; esperti in sviluppo sito web e app che seguono le loro direttive; UX designer e grafici esperti nella creazione di immagini e interfacce grafiche usabili. Completano il team copywriter e web content manager, social media manager, videomaker. Infine, una web agency davvero competente comprende anche le figure di SEO e SEM specialist.

Integrazione del database con sito web, applicazioni e servizi online
-
Capacità di progettare soluzioni su misura per le esigenze dell’azienda
Non tutti i database aziendali hanno la stessa struttura. La web agency è in grado di progettare soluzioni su misura per le esigenze dell’azienda. Il modello relazionale è in generale il più sfruttato. Un secondo tipo è il modello gerarchico: i dati vengono organizzati in una struttura ad albero, in relazione padre-figlio tra record. Il modello a rete è simile al modello gerarchico, ma più flessibile. Il modello a oggetti rappresenta dati come oggetti e come comportamenti. Il modello a documento è utilizzato nei database NoSQL, utilizzando formati come JSON o XML. Il modello a colonne consente operazioni efficienti su grandi quantità di dati. Infine, il modello a grafo rappresenta i dati con nodi. È adatto per dati altamente interconnessi, come reti sociali o reti di trasporti.
Progettazione di un database: Valore aggiunto dell’approccio
Nel 2025 l’approccio alla progettazione database sfrutta cloud con funzionalità self drivings più avanzate. Il più usato è il database relazionale che si progetta con SQL, Server di Microsoft. Il valore aggiunto all’approccio tecnologico è quello dell’indagine: una buona web agency considera prima di tutto quali sono le esigenze aziendali e dei clienti. Da ciò scaturisce la corretta procedura per progettare un database access efficiente, che offre una visione a 360 gradi del sistema IT aziendale. Ecco i dettagli.
-
Visione a 360 gradi dell’intero sistema IT aziendale
Altra competenza della web agency è la capacità di unificare e analizzare la mole di dati aziendali sui clienti accumulata in anni di attività. Formando così una visione completa del cliente a 360 gradi, grazie a informazioni su gusti, comportamento, preferenze ed esigenze. È un’operazione molto vantaggiosa per l’azienda, che si basa su un’interfaccia intuitiva del software di gestione. La visione a 360 gradi, infatti, coinvolge il sistema IT aziendale, cioè i servizi informatici, che velocizzano le operazioni. In questo modo si snelliscono anche i costi.
-
Integrazione del database con sito web, applicazioni e servizi online
Con l’anno nuovo conviene ingaggiare una web agency per costruire il database aziendale. Nella scelta del team giusto valuta anche la capacità di progettare siti web, perché si integrano col database. Si tratta di combinare dati che provengono da diverse fonti: per esempio, banche dati, data warehouse su cloud, files. Effettuare l’integrazione del database significa rendere i dati accessibili agli stakeholder del progetto. Inoltre, l’integrazione del database fornisce un plus di servizi online. Riguardano le esperienze interattive degli utenti sui siti di e-commerce: elaborazione di ordini, blog con contenuti dinamici, autenticazione, analisi dei dati in tempo reale.
-
Attenzione all’esperienza utente e all’interfaccia grafica
Nel progettare un database una web agency pone particolare attenzione all’esperienza utente, cosiddetta UX; è la relazione che si stabilisce tra la persona e il prodotto (o il servizio) offerto dall’azienda. Gli aspetti esperienziali della vendita, infatti, non vanno trascurati. Riguardano reazioni affettive, valori che i clienti ricollegano al marchio, percezioni personali su vari aspetti: per esempio utilità, facilità di utilizzo, efficienza del sistema. L’interfaccia grafica contribuisce ad una buona UX, grazie allo user experience design. Lo sviluppo del design dipende proprio dai dati di partenza raccolti.

progettazione di un database: Valore aggiunto dell’approccio
Progettare un database: vantaggi in termini di costi e tempi di realizzazione
Progettare un database comporta dei costi, che possono essere variabili o fissi. Nel caso di un database warehouse (DWA) realizzato in sede aziendale i costi sono fissi. Si tratta della cifra di investimento iniziale per il server e per i dispositivi di archiviazione. A questa si aggiunge il costo di installazione e configurazione della rete; infine, la spesa per impostazione del data center. Al contrario, per un database warehouse sul cloud i costi sono variabili. Comprendono i cloud computing, che dipendono dallo spazio di archiviazione utilizzato; le risorse informatiche consumate e il trasferimento dei dati. A queste cifre vanno aggiunti costi di manodopera: per l’automazione data warehouse il team comprende sviluppatori ETL, ingegneri, analisti, architetti dei dati, informatici e amministratori di database. Se invece occorre un codice personalizzato il team si amplia, comprendendo anche modellatori di dati e DBA. Infine, una parte dei costi che non va dimenticata: quella per manutenzione, formazione, supporto tecnico e aggiornamenti del database. In termini di tempo, la durata del progetto dipende dalla soluzione scelta. Meglio chiedere un preventivo personalizzato con l’indicazione di un cronoprogramma per le varie fasi.
Conclusioni
Progettare il database per la tua azienda è importante: prendi nota di tutto e cerca subito una web agency!
0 commenti